Questionario per i cittadini Accettazione Privacy policy privacy1*Dichiaro di aver letto la privacy policy privacy2*Acconsento al trattamento dei dati nei termini previsti dalla privacy policy1. Informazioni generali 1.1 Età*meno di 1818-2525-3536-4546-5556-65più di 65 1.2 Sesso*MFNon dichiara 1.3 Professione*Studente/essaLavoratore/trice dipendenteLibero/a professionista – Lavoratore/trice autonomo/aCommercianteCasalingo/aPensionato/aDisoccupato/aAltro 1.4 Titolo di studio*Licenza ElementareLicenza MediaDiplomaLaureaAltro 1.5 Zona di residenza*San GiovanniSS ApostoliSacconagoBorsanoMadonna ReginaBeata GiulianaS. EdoardoSan MicheleSant’AnnaFratiSan GiuseppeSanta CroceRedentoreIn altro comune (specificare) 1.6 Qual è la sua modalità di trasporto prevalente?*A piediIn biciclettaIn monopattinoIn ciclomotore/motocicloCon i mezzi pubblici urbaniCon i mezzi pubblici extraurbani (autolinee, treno)In automobile, come guidatoreIn automobile, come passeggeroAltro 1.7 Con quale frequenza la utilizza? *Sistematicamente, per motivi di studio o di lavoroSaltuariamente 1.8 Nei suoi spostamenti sistematici (casa-scuola o casa-lavoro) qual è la destinazione più frequente?*San GiovanniSS ApostoliSacconagoBorsanoMadonna ReginaBeata GiulianaS. EdoardoSan MicheleSant’AnnaFratiSan GiuseppeSanta CroceRedentoreIn altro Comune (specificare)2. Individuazione delle priorità degli obiettivi2.1 Il PUMS riguarda diversi argomenti e molteplici obiettivi. Secondo lei quali sono quelli più importanti?Esprima un giudizio su ciascuno dei seguenti aspetti utilizzando la scala da 1 a 5 con i seguenti significati:1 = non importante2 = poco importante3 = moderatamente importante4 = importante5 = molto importante Obiettivi*12345A. Efficacia ed efficienza del sistema di mobilitàA1. Miglioramento del TPLA2. Riequilibrio modale della mobilità [diversificare i mezzi e le possibilità di trasporto]A3. Riduzione della congestione;A4. Miglioramento dell’accessibilità di persone e merci;A5. Miglioramento dell’integrazione tra lo sviluppo del sistema della mobilità e l’assetto e lo sviluppo del territorio (insediamenti residenziali e previsioni urbanistiche di poli attrattori commerciali, culturali, turistici)A6. Miglioramento della qualità dello spazio stradale ed urbanoB. Sostenibilità energetica ed ambientaleB1. Riduzione del consumo di carburanti B2. Miglioramento della qualità dell’ariaB3. Riduzione dell’inquinamento acusticoC. Sicurezza della mobilità stradaleC1. Riduzione dell’incidentalità stradaleC2. Diminuzione sensibile del numero generale degli incidenti con morti e feritiC3. Diminuzione sensibile dei costi sociali derivanti dagli incidentiC4. Diminuzione sensibile del numero degli incidenti con morti e feriti tra gli utenti deboli (pedoni, ciclisti, bambini e over 65)D. Sostenibilità socio-economicaD1. Miglioramento della inclusione sociale D2. Aumento della soddisfazione della cittadinanzaD3. Aumento dell’occupazioneD4. Riduzione dei costi della mobilità (connessi alla necessità di usare il veicolo privato)3. Individuazione delle criticità3.1 Come giudica il traffico e la mobilità di Busto Arsizio?Esprima un giudizio su ciascuno dei seguenti aspetti utilizzando la scala da 1 a 5 con i seguenti significati:1 = non rappresenta un problema;2 = problema di scarsa rilevanza;3 = problema mediamente rilevante;4 = problema rilevante;5 = problema molto rilevante. Aspetti della mobilità*123451. Fluidità della circolazione2. Mezzi pesanti che circolano all’interno del centro abitato (camion, camioncini…)3. Commistione tra traffico locale (spostamenti con origine e destinazione all'interno della città) e di attraversamento (spostamenti con origine e destinazione all'esterno della città, passando attraverso la città)4. Qualità della viabilità extraurbana5. Dotazione di parcheggi a pagamento6. Dotazione di parcheggi gratuiti7. Sosta delle automobili sui marciapiedi e in doppia fila8. Attenzione per i pedoni (larghezza dei marciapiedi, dotazione di percorsi e aree pedonali…)9. Dotazione di percorsi protetti per categorie diversamente abili, anziani con difficoltà di deambulazione e persone con passeggini10. Dotazione di spazi e attrezzature per i ciclisti (piste/percorsi ciclabili, rastrelliere e ricoveri per biciclette...)11.Trasporto pubblico locale (ad es. quantità di linee, mezzi circolanti e fermate; tempi di attesa, ecc.)12. Trasporto pubblico extraurbano su gomma (pullman extraurbani) di collegamento con altri centri13. Servizio ferroviario14. Segnaletica stradale15. Regolamentazione degli incroci (semafori, rotatorie, ecc.)16. Sicurezza per i pedoni (incroci, attraversamenti pedonali, ecc.)17. Qualità delle strade (manutenzione, ecc.)18. Dotazione di infrastrutture stradali (tangenziali, sottopassi, ecc.)3.2 Quali sono a Suo parere le 3 vie-incroci-piazze della città con maggiori problemi di mobilità (traffico intenso, sosta selvaggia, ecc.)? 1) 2) 3) 3.3 Secondo Lei quali sono le 3 vie-incroci-piazze più pericolosi della città sotto il profilo degli incidenti? 1) 2) 3) 3.4 Secondo Lei quali sono le 3 zone più soggette ad inquinamento acustico ed atmosferico della città? 1) 2) 3) 4. Individuazione delle istanze dei cittadini4.1 Secondo Lei, quali sono le misure prioritarie da attuare per migliorare la situazione della mobilità a Busto Arsizio?(Può esprimere più di una preferenza, avendo cura di dare anche un giudizio personale sul grado di priorità di ciascuna misura inserendo nella colonna di destra un valore da 1 a 5, dove 1 = poco prioritario e 5 = indispensabile) Misure possibili*123451. Limitare il traffico privato anche con misure che scoraggino l’uso dell’auto (parcheggi a pagamento, ingresso a pagamento, ecc.)2. Potenziare il servizio di trasporto pubblico locale3. Potenziare il servizio di trasporto pubblico extraurbano su gomma4. Potenziare il servizio ferroviario5. Aumentare la possibilità di utilizzo della bicicletta realizzando piste ciclabili e attrezzature per le biciclette6. Riorganizzare la circolazione nell’area urbana per rendere il traffico più scorrevole (istituzione di sensi unici, regolamentazione delle svolte a sinistra, ecc.)7. Migliorare/adeguare la rete stradale in centro città (sistemazione delle intersezioni, realizzazione di rotatorie, miglioramento della segnaletica…)8. Realizzare nuove infrastrutture stradali (tangenziali, tunnel, ecc.)9. Aumentare i parcheggi su strada10. Creare/aumentare i parcheggi di interscambio auto-mezzo pubblico11. Creare zone pedonali12. Creare percorsi protetti per categorie diversamente abili, anziani con difficoltà di deambulazione e persone con passeggini13. Creare zone a traffico limitato (ZTL)14. Creare/potenziare un sistema di bike-sharing (servizio di noleggio biciclette)15. Creare un sistema di trasporto pubblico ad alta flessibilità (ad esempio bus a chiamata…)16. Creare sistemi di condivisione delle auto (car pooling/car sharing)17. Regolamentare l’accesso dei mezzi pesanti al centro abitato, anche attraverso forme di pedaggio sulle principali vie di ingresso/uscita alla città per il solo traffico di attraversamento18. Migliorare la manutenzione delle strade19. Aumentare la sicurezza stradale20. Attivare iniziative per mandare i bambini a scuola da soli (pedibus, bicibus, ecc.) 21. Aumentare l’informazione agli utenti anche con sistemi informatici innovativi (pannelli, display informativi, app per segnalazioni sul traffico…) 4.2 Indichi eventuali altre iniziative che ritiene importantiInviaReset